Centro Storico Fiat
Inaugurato nel 1963, il Centro Storico
Fiat ha sede in un edificio liberty che
fu il primo ampliamento (1907) delle
officine di corso Dante dove nacque
l'azienda.
Fin dall'inizio è stato teatro di
momenti importanti nella storia della
Fiat: il primo risale al 4 maggio 1966
quando, nel salone centrale, Vittorio
Valletta, una delle figure chiave nella
storia ultracentenaria dell'azienda
fondata dal Senatore Giovanni Agnelli,
firmò l'accordo con l'URSS che portò
alla costruzione dello stabilimento di
Togliatti.
Ora il Centro Storico ospita una
collezione di automobili, cimeli,
modellini e manifesti pubblicitari che
copre l'intera storia dell'azienda.
Dalla prima vettura, la 3½ Hp,
all'impressionante "Mefistofele", che
nel 1924 batté il record mondiale
assoluto di velocità. E poi ci sono il
primo trattore, il Fiat 702 del 1919;
l'autocarro 18BL, che motorizzò le
truppe italiane nella prima guerra
mondiale, la Littorina, protagonista del
trasporto ferroviario a partire dagli
anni Trenta e il caccia G91, il velivolo
disegnato da Giuseppe Gabrielli e poi
adottato dalla NATO.
Il percorso di visita, in cui è
possibile imbattersi in motori per navi,
biciclette, frigoriferi e lavatrici
"targati" Fiat, si snoda attraverso la
ricostruzione di alcuni stabilimenti
simbolo della storia aziendale e dei
cambiamenti nel modo di lavorare.
Nello stesso edificio è presente anche
l'archivio aziendale, consultabile su
appuntamento: più di 7.000 metri lineari
di documenti cartacei, 400.000 disegni
tecnici, 5.000 tra volumi e riviste di
automobilismo e storia industriale, più
di 6 milioni di immagini (stampe,
diacolor, lastre e negativi), 200 ore di
filmati storici. Di particolare
interesse il fondo del progettista Dante
Giacosa, il "papà" delle utilitarie - la
Topolino, la 600, la 500 - che hanno
motorizzato l'Italia.
Media del giorno
Libri


Lancia: una storia di innovazione tecnologica
Il Centro Storico Fiat pubblica - e rende disponibile gratuitamente on-line, in italiano e inglese - un libro di Lorenzo Morello, già Direttore dell'Ingegneria Motopropulsori di Fiat Auto, che esamina l'evoluzione del progetto meccanico di 35 modelli, dalla 12 HP (Alfa) del 1907, alla nuova Gamma (v) del 1976.


Il Centro Storico Fiat ripubblica "I miei 40 anni di progettazione alla Fiat" di Dante Giacosa
Dante Giacosa (1905-1996) racconta dall'interno la nascita di alcuni fra i più importanti modelli della storia aziendale. Le sue memorie sono disponibili gratuitamente online, anche in formato per e-reader.


La Fiat in Polonia, Jugoslavia e Russia nei ricordi di Riccardo Chivino
Il Centro Storico Fiat pubblica e rende disponibili gratuitamente online le memorie di uno dei protagonisti della presenza Fiat nell'Est Europa durante gli anni della guerra fredda.